Navigazione

Ufficio

Valle 3.0 srl

Via Cesare Fracassini 18
00196 Roma
P.I 13586051008

Contatti

T: +39 06 95226830
E: mail@valle3.com
P: valle3@pec.it

Polo scolastico Gignano

Polo scolastico Gignano

Istruzione

Polo scolastico Gignano

Il progetto per il Nuovo Polo scolastico di Gignano piccola frazione del comune dell’Aquila si struttura attorno a pochi ma essenziali concetti chiave come parte di una molteplice riflessione che VALLE 3.0 porta a compimento nell’ambito di contesti eterogenei sia dal punto di vista territoriale che funzionale. Un approccio trasversale alle discipline che guarda all’architettura come ad una nuova ecologia, una scienza contemporaneamente applicativa e creativa all’interno della quale armonizzare e favorire la relazione tra l’uomo e natura.

Armonia con il contesto e sostenibilità sono le azioni che strutturano il concept architettonico della scuola dell’Aquila: da un lato la sezione sfrutta la naturale altimetria del terreno per articolare un sistema di percorsi in grado di snellire e facilitare la distribuzione tra scuole di diverso grado (elementari e medie) dall’altro l’impianto planimetrico, plasmato sull’andamento delle curve di livello del lotto, favorisce la creazione di spazi collettivi di cerniera in cui far confluire molteplici funzioni di tipo ludico-creativo.

La risultante di questo sistema si riverbera nella qualità delle aree verdi esterne, nella diversificazione degli spazi informali e non meno importante nell’uso preminente della luce naturale per illuminare gli spazi interni. Inoltre la volontà di favorire la riconoscibilità del plesso scolastico nei confronti dell’abitato circostante, attraverso un gioco di rimandi visivi in grado di rendere “familiare” l’architettura da parte dei bambini e dei ragazzi, ha determinato la scelta di dare particolare importanza al tema del colore come elemento costitutivo del brise-soleil posto a rivestimento delle ampie vetrate dei prospetti principali.

Seguendo una logica multiscalare che caratterizza la metodologia progettuale di VALLE 3.0 molta cura è stata posta inoltre nel design degli interni in particolare favorendo sia da un punto di vista morfologico che tecnico i criteri dell’ergonomia e della durabilità. Un progetto che si predispone anche in questo caso come un “dispositivo”, adattivo, sostenibile e creativo con la specifica capacità di predisporsi quale supporto per un nuovo e più moderno modo di concepire la didattica e le sue forme.

Gignano school complex

The project for the New School of Gignano small fraction of the municipality of L’Aquila is structured around a few but essential key concepts as part of a multiple reflection that VALLEY 3.0 brings to completion in heterogeneous contexts both from a territorial and functional point of view. A transversal approach to the disciplines that looks at architecture as a new ecology, a science simultaneously applied and creative within which to harmonize and promote the relationship between man and nature.

Harmony with the context and sustainability are the actions that structure the architectural concept of the L’Aquila school: on the one hand, the section takes advantage of the natural altimetry of the land to articulate a system of paths capable of streamlining and facilitating the distribution between schools of different grades (elementary and middle); on the other hand, the planimetric system, shaped on the course of the contour lines of the lot, favors the creation of collective hinge spaces in which to merge multiple recreational-creative functions.

The result of this system is reflected in the quality of the outdoor green areas, in the diversification of informal spaces and no less important in the pre-eminent use of natural light to illuminate the interior spaces. In addition, the desire to promote the recognition of the school complex towards the surrounding town, through a game of visual references able to make architecture “familiar” by children and young people, has determined the choice to give particular importance to the theme of color as a constitutive element of the brise-soleil placed to cover the large windows of the main facades.

Following a multi-scalar logic that characterizes the design methodology of VALLE 3.0, great care was also taken in the design of the interiors in particular, favoring both from a morphological and technical point of view the criteria of ergonomics and durability. A project that is also prepared in this case as a “device”, adaptive, sustainable and creative with the specific ability to prepare itself as a support for a new and more modern way of conceiving teaching and its forms.

Committente

Comune de L'Aquila

Importo

3mln/€

Superficie

2.200 mq

Data di inizio

2019

Data di fine

Gruppo di progetto