Navigazione

Ufficio

Valle 3.0 srl

Via Cesare Fracassini 18
00196 Roma
P.I 13586051008

Contatti

T: +39 06 95226830
E: mail@valle3.com
P: valle3@pec.it

Ex Ceramica Mantovana

Ex Ceramica Mantovana

Gli edifici oggetto di trasformazione edilizia del progetto sono inseriti nel vigente Piano di Governo del Territorio all’interno del PA5 “Ex Ceramica Mantovana” che è stato definitivamente approvato dal Comune di Mantova con Delibera di Giunta Comunale n° 135 in data 10/06/2017.

L’area oggetto del Piano Attuativo PA 5 costituisce un esempio di archeologia industriale unico all’interno della Città di Mantova che viene facilmente individuato nello skyline cittadino per l’emergente sagoma degli edifici principali, un tempo utilizzati per la fabbricazione di laterizi, e delle ciminiere che ancora insistono nell’area.

Il progetto proposto di ristrutturazione edilizia ed ampliamento, attraverso la demolizione/ricostruzione dei fabbricati esistenti, ai sensi degli artt. 7 e 9 del Regolamento Edilizio, è da realizzarsi sugli immobili in Mantova, prospicienti le vie Santa Marta, San Nicolò e Argine Maestro e dedicati a residenze.

Gli immobili sono ricompresi nel centro storico della Città di Mantova e tale zona è vincolata ai sensi dell’art. 146 del D. Lgs. 22/01/2004, n° 42, secondo i disposti del Decreto Ministeriale 13/10/1977: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona del Comune di Mantova (centro storico e Cittadella).

Il progetto di ristrutturazione edilizia prevede l’intervento sugli immobili identificati nel PA5 con le lettere E1 e E2 posti su Via Santa Marta, Vicolo San Nicolò e Via Argine Maestro in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova che ha richiesto il mantenimento del muro esistente sulle tre vie al fine di preservare la memoria storica del sedime della ex Ceramica Mantovana.

Nel rispetto della vigente normativa sulla dotazione dei parcheggi (Legge “Tognoli” n° 122/89 e Piano di Governo del Territorio), parcheggi su suolo privato, verranno realizzate le autorimesse con i relativi posti auto all’interno della proprietà al piano interrato.

Struttura

La struttura muraria prevede un piano interrato, diviso in due corpi separati tra di loro, realizzato con platea di fondazione e murature entro terra in cemento armato. Inoltre la necessità di mantenere la vecchia muratura di ‘confine’ lungo le cortine prospicienti le vie pubbliche imporrà metodologie e tecniche di lavorazione particolari, come ad esempio l’infissione di micro pali, per garantire la sicurezza delle operazioni da eseguire.

Le strutture in elevazione prevedranno la realizzazione di un sistema di pilastri e di travi in C. A. con tamponamenti in blocchi di laterizio alveolare; le strutture orizzontali, sia per quanto riguarda i solai che le coperture, saranno invece realizzate in legno.

Impianti

Gli impianti di riscaldamento, progettati da tecnico abilitato, saranno realizzati sia con elementi ad aria che con pannelli a pavimento e saranno alimentati collegandosi alle rete cittadina di teleriscaldamento; per quanto riguarda gli impianti di rinfrescamento sarà valutata con l’ente gestore la possibilità di collegare gli impianti alla rete del tele raffrescamento. Saranno realizzati impianti elettrici, progettati da tecnico abilitato, a norme CEI con interruttore differenziale e messa a terra; l’impianto di forza motrice sarà interamente incassato, Verranno inoltre realizzati anche gli impianti speciali quali telefonia dati, antintrusione, videosorveglianza.

Former Ceramic Mantovana

The buildings subject to building transformation of the project are included in the current Territory Government Plan within PA5 “Ex Ceramica Mantovana” which was definitively approved by the Municipality of Mantova with Municipal Council Resolution no. 135 on 10/06/2017.

The area covered by the PA 5 Implementation Plan constitutes an example of unique industrial archaeology within the City of Mantua that is easily identified in the city skyline due to the emerging silhouette of the main buildings, once used for the manufacture of bricks, and chimneys that still insist on the area.

The proposed project of building renovation and expansion, through the demolition/reconstruction of existing buildings, pursuant to Articles 7 and 9 of the Building Regulations, is to be carried out on properties in Mantua, overlooking the streets Santa Marta, San Nicolò and Argine Maestro and dedicated to residences.

The properties are included in the historic center of the City of Mantua and this area is bound pursuant to art. 146 of D. Decree 22/01/2004, n° 42, according to the provisions of the Ministerial Decree 13/10/1977: declaration of considerable public interest of an area of the Municipality of Mantua (historic center and Citadel).

The building renovation project involves the intervention on the buildings identified in PA5 with the letters E1 and E2 placed on Via Santa Marta, Vicolo San Nicolò and Via Argine Maestro in agreement with the Superintendence of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the Provinces of Cremona, Lodi and Mantua which required the maintenance of the existing wall on the three roads in order to preserve the historical memory of the silt of the former Mantuan Ceramics.

In compliance with the current regulations on the provision of parking lots (Law “Tognoli” n° 122/89 and Plan of Government of the Territory), parking lots on private land will be built with the relative parking spaces within the property in the basement.

Structure

The wall structure has an underground floor, divided into two bodies separated from each other, made with foundation stalls and masonry inside reinforced concrete ground. In addition, the need to maintain the old ‘border’ masonry along the curtains facing the public roads will impose particular methodologies and processing techniques, such as the insertion of micro poles, to ensure the safety of the operations to be carried out.

The raised structures will provide for the construction of a system of C-pillars and beams. A. with cladding in blocks of honeycomb brick; the horizontal structures, both as regards the floors and the roofs, will instead be made of wood.

Systems

The heating systems, designed by a qualified technician, will be made with both air elements and floor panels and will be powered by connecting to the district heating network; as for the cooling systems, the possibility of connecting the systems to the district cooling network will be evaluated with the managing body. Electrical systems will be built, designed by a qualified technician, to CEI standards with differential switch and earthing; the power plant will be entirely recessed, special systems such as data telephony, anti-intrusion, video surveillance will also be built.

Committente

Vecchia Ceramica srl

Importo

5 mln/€

Superficie

2.700 mq

Data di inizio

Data di fine

Gruppo di progetto