Cittadella Politecnica di Torino
Cittadella Politecnica di Torino
Il progetto di ampliamento del Politecnico di Torino è localizzato sulle aree delle “Ex -Officine Grandi Riparazioni” alle spalle dell’attuale sede universitaria di Corso Duca degli Abruzzi, e prevede la realizzazione di spazi destinati alla Didattica, alla Ricerca e di molteplici strutture in grado di favorire 10 sviluppo di attività e servizi culturali.
L ‘intera area delle “Ex -officine Grandi Riparazioni” si trova in posizione di cerniera tra la città storica ad impianto reticolare e la città sviluppatasi in questo secolo, basata su un impianto urbanistico di radiali policentriche .
Il progetto del Raddoppio si trova perciò in una posizione centrale rispetto all’estensione attuale della città e si colloca all’interno di un processo globale di grandi trasformazioni urbane favorite dalla dismissione di ampie aree industriali che permetteranno la ricucitura di grandi lembi di città, attraverso la realizzazione del Passante Ferroviario.
L ‘edificio denominato “Lotto B” è l’intervento più importante della prima fase del Progetto di Raddoppio del Politecnico di Torino. Gli altri interventi che fanno parte del complesso sono il recupero delle Ex Fucine, la realizzazione della corte Ribassata e dell ‘ area a verde e sport.
Il “Lotto E” appartiene invece al primo lotto realizzativo del progetto di espansione dell’attuale sede del Politecnico e definisce l’area dove, appena terminato il passante ferroviario interrato da parte delle Ferrovie dello Stato, verrà realizzato il Viale della Spina. Il “Lotto E” presenta un disegno complessivo continuo a forma di rettangolo.
Lo spazio interno è costituito da una grande piazza, si presenta come una zona rialzata di 1,50 m sul piano stradale del Viale della Spina che, con le corsie principali, controviali, spazi verdi spartitraffico, marciapiedi (sezione complessiva di circa 88 m), attraversa anch’essa lo spazio interno.
II complesso si articola su cinque livelli fuori terra e due cantinati, per un’altezza di circa 23.50 m rispetto alla quota di riferimento della piazza. L’intero complesso risulta suddiviso per aree funzionali riconoscibili planimetricamente e denominate: Edificio della Piazza, Edifici scavalco, Manica di approdo, Piazza del Politecnico.
A livello distributivo le aree funzionali sono state suddivise principalmente per piani. A livello generale i primi tre piani risultano occupati dalla Didattica e i restanti due Dipartimenti di Inforn1atica Automatica ed Elettronica.
La realizzazione di una Segreteria studenti che si configura come volume emergente dalla manica di approdo sul lotto dell’attuale Politecnico.
Le varianti richieste al progetto hanno riguardato più soluzioni distinte per i vari Blocchi e hanno proposto delle modifiche per ogni edificio volte a ottimizzare l’offerta degli spazi in funzione delle variate esigenze del complesso universitario.
Le varianti hanno riguardato prevalentemente la nuova definizione degli spazi destinati alla Didattica, ai Laboratori e ai Dipartimenti in funzione di un incremento di questi ultimi e di una maggiore flessibilità degli spazi.
Nelle revisioni del piano generale si è mantenuta l’originale impostazione a grandi corti conchiuse ma si è previsto un utilizzo delle aree più attento alla valorizzazione delle preesistenze.
The building denominated Lot “B” is the most important intervention within the first phase activity of the Project to Double the Polytechnic Institute of Turin. The other interventions that make up this first phase of construction activities are the recuperation of the building called the “Ex Fucine,” the realisation of the depressed courtyard and the construction of the outdoor sports fields and green landscaped areas.
Lot “B” is one part of the first functional phase to expand the actual seat of the Polytechnic Institute and it defines the area where over the area recovered from the underground passage of the railway lines, shall be realised along the Viale della Spina.
The Viale della Spina has a fully developed street section that extends ml 88.00 and is composed of the primary and secondary carriage ways, the green landscaped traffic divisions and pedestrian sidewalks.
The area directly interested by Lot “B” is located within the area called the “Officine Grandi Riparazioni,” that is adjacent to the Corso Castelfidardo and delimited by the bridges of the Viale della Spina.
The design for Lot “B” presents complex continuous form in the shape of a rectangle. The internal space of the Project is organised around a great raised Piazza that is presented approximately ml 1.50 above the finished elevation of the Viale della Spina.
The Complex articulates itself on five levels above grade and two levels below grade for a total height of ml 23.50 and is composed of the following buildings.